lunedì 4 novembre 2019

440HZ vs 432HZ? LA FREQUENZA GIUSTA E' QUELLA CHE VUOI TU


440HZ vs 432HZ?
Posso sfatare un mito? Il discorso new-age dell'accordatura NATURALE rispetto ad una cosiddetta  INNATURALE, "è una cagata pazzesca..." (parafrasando Villaggio).

Non esistono accordature naturali ed innaturali, sono tutte naturali ed allo stesso tempo "artificiali".
La frequenza giusta è quella che vuoi tu, nel senso che non esiste e non è mai esistita storicamente una gerarchia tra accordature, sono state utilizzate nei secoli diverse accordature a seconda delle più svariate esigenze tecniche ed artistiche, e tutte quelle che sono state usate sono giuste e valide.
Tutte le accordature sono relative al contesto storico-culturale e sono funzionali a quel determinato strumento, alla posizione geografica di quella popolazione, al genere musicale, alla tecnologia tramite la quale erano prodotti e fabbricati un tempo certi strumenti musicali piuttosto che altri.
Esistono, oltre a ragioni specifiche tecniche, anche ragioni di opportunità politica e militare.
Una delle ragioni del progressivo innalzamento della frequenza di accordatura, tra le tante, è stata l’irrompere sulla scena degli ottoni e la loro preponderanza nelle bande militari russe e austriache, che in quel momento facevano scuola. 
Lo stesso zar Alessandro I s’interessò della questione, spalleggiato dalle famiglie reali europee e dalla chiesa, che forse propendeva per un’accordatura alta in modo da avvicinare, simbolicamente, la musica a Dio, e lo stesso desiderio lo espressero anche i nazisti (così nasce la leggenda che siano stati loro a voler introdurre questa accordatura, mentre già un secolo prima ed in tanti altri periodi storici era stata adottata).
Nella nostra epoca industriale e di massa, dove la tecnologia ha fatto passi da gigante, è necessaria un'accordatura standard uguale per tutti, utile per fondere stili, sonorità e diversi strumenti che devono suonare in maniera ottimale insieme. Questo non esclude il fatto di adottarne altre per determinati generi musicali, come la musica classica, indiana, araba ed etnica. Oltretutto nei sintetizzatori c'è pure la possibilità di cambiare scale e mastertune, quindi che vuol dire accordatura NATURALE?
Se uno preferisce comporre a 432hz è giusto che lo faccia e lo può fare, nessuno glielo impedisce, come è giusto che uno possa utilizzare quella standard odierna a 440hz.
Le frequenze cosiddette cosmiche, profonde, spirituali, non sono dettate dall'accordatura, che è solo un medium relativo per natura, ma dalla qualità del brano che si ascolta. E' il contenuto che ci fa sublimare, non il medium tecnico che deve essere sempre e solo al servizio del contenuto musicale.
The Koln Concert, album live del 1975, del grande pianista Keith Jarret, fu eseguito su un piano Bösendorfer. Inizialmente, Jarret aveva richiesto un modello più grande ed invece fu portato sul palco uno più piccolo che aveva pure difetti vistosi sui pedali e sull'accordatura. Jarret minacciò di non suonare quella sera, e se non si fosse provveduto a rimediare, solo dopo l'insistenza dell'organizzazione e dopo aver sistemato il pianoforte con alcuni espedienti, Jarret decise di fare il concerto. Pensate quanto sarebbe cambiato nella sua carriera e quanto avremmo perso noi scoltatori se quel Bösendorfer difettoso, che faticava a mantenere l'accordatura, non fosse stato accordato a 442hz, ben due hz in più rispetto al'attuale standard, così ingenuamente e stupidamente osteggiato dai fedeli del 432hz.
Fu accordato più in alto proprio per fissare meglio la brillantezza del suono. Questo per dire che sono ben altre le ragioni fisiche e sottili che ci fanno amare una musica ed apprezzare un'artista.
Che cos'è la frequenza, cos'è un diapason e a cosa serve?

La frequenza
La frequenza dell'attuale La sopra il Do centrale è fissata a 440 Hz, anche se sono molto diffuse anche altre frequenze, come ad esempio 442 Hz e 443 Hz. Si usa però abbassare il diapason a 392 o 415 Hz per eseguire la musica barocca e a 430 Hz per eseguire la musica del classicismo.
Fino al XIX secolo non ci fu nessuno sforzo coordinato per determinare uno standard in campo musicale e l'intonazione variava ampiamente in tutta l'Europa. Non essendoci un riferimento comune, le altezze non solo variavano da luogo a luogo, ma c'erano grosse differenze anche all'interno della stessa città. Ad esempio l'intonazione di un organo di una cattedrale inglese nel XVII secolo avrebbe potuto essere fino a cinque semitoni inferiore a quella utilizzata per uno strumento a tastiera da camera nella stessa città.
Nella sola Europa, dal Rinascimento al XVIII secolo si ebbero differenti valori di frequenza per il La: tono romano (328 Hz), tono francese (392 Hz), Kammerton (da 400 a 419 Hz), tono veneziano (430-460 Hz), Chorton (465 Hz), Kirchenton (da 470 a 490 Hz), Cornetton (490 Hz e più). Successivamente, tono pianistico del XIX secolo (432 Hz).
Il corista più basso della storia si attribuisce ad alcuni virginali del tardo XVI secolo, con il La a 322 Hz, mentre il più alto in assoluto è quello dell'organo Stertzing della chiesa di san Pietro a Erfurt, del 1702, con il La a 519 Hz.
Ad ogni modo bisogna osservare che le frequenze qui riportate si basano su misurazioni moderne e che questi dati non erano noti ai musicisti dell'epoca. Nonostante il filosofo-matematico francese Marin Mersenne avesse tentato uno studio delle frequenze sonore già nel XVII secolo, tali misurazioni non divennero scientificamente accurate fino al XIX secolo, a cominciare dal lavoro del fisico tedesco Johann Scheibler nel 1830. 
In seguito il matematico e musicologo Alexander Ellis, nel 1880, catalogò l'accordatura dei diapason in varie città europee.
Nella Roma del Cinquecento e Seicento era l'organo a dare il La, utilizzando quello della sua quarta ottava (La4). In quell'epoca ogni chiesa aveva quindi il suo, che era generalmente di 400 Hz ma scendeva anche a 390 Hz.
Nel 1859 il valore di riferimento dei concerti sinfonici era 448,8 Hz. Nello stesso anno a Parigi una commissione, composta da noti musicisti (Berlioz, Rossini ecc.), stabilisce con decreto imperiale la normalizzazione del diapason, per tutto il territorio francese, a 435 Hz.
Il matematico e musicologo Alexander Ellis nel 1880 catalogò l'accordatura dei diapason in varie città europee.

LuogoAnnoFrequenza
Berlino (concerti)1721421,4655
Berlino (concerti)1859451,8
Bologna (concerti)1869443,1
Bruxelles (teatro lirico)1859442,5
Firenze (opera)1845444,9
Liegi (concerti)1859448,0
Londra (opera)1857456,1
Londra (opera)1880435,4
Londra (concerti)1826423,3
Londra (concerti)1877455,1
Madrid (opera)1858444,5
Milano (Teatro alla Scala)1857451,7
Milano1849446,6
Napoli (Teatro San Carlo)1857444,9
Vienna (opera)1823433,9
Vienna (opera)1862466,0

Il problema della normalizzazione fu posto seriamente a Vienna nel 1885 da un Congresso internazionale, quando si discusse la possibilità di seguire l'esempio francese del 1859 per adottare un diapason europeo. Il Congresso confermò la frequenza del diapason a 435 Hz.
Prima di venir stabilita nell'attuale misura dal Congresso di Londra del 1939, la frequenza del diapason ebbe quindi notevoli variazioni da nazione a nazione e anche da un genere di musica all'altro (musica di chiesa, di teatro, sinfonica). Storicamente, infatti, si ebbero differenti valori di frequenza per il La e numerosi sono stati i sistemi di accordatura musicale ("temperamenti") utilizzati per fissare la frequenza dell'altezza delle note in una scala.
Solo nel 1953, su iniziativa dell'ISO, a Londra, la frequenza passò, non senza ostacoli, all'attuale 440 Hz. C'è voluto più di un secolo per normalizzare l'accordatura a 440 Hz con la risoluzione europea numero 71 del 30 giugno 1971.
La frequenza della nota di riferimento per l'accordatura degli strumenti musicali, in Italia, è stabilita dalla legge 3 maggio 1989, n. 170, pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 109 del 12/05/1989: "Normalizzazione dell'intonazione di base degli strumenti musicali", che all'art.1 recita: "Il suono di riferimento per l'intonazione di base degli strumenti musicali è la nota la3, la cui altezza deve corrispondere alla frequenza di 440 hertz (Hz), misurata alla temperatura ambiente di 20 gradi centigradi".

Nell'antica teoria musicale greca:
I greci utilizzavano il termine "diapason" per indicare quella che oggi è detta ottava, ovvero l'intervallo compreso tra una nota e un'altra di frequenza doppia. L'etimologia del termine infatti deriva dal greco διά πασῶν ("diá pasôn") col significato di attraverso tutte (le note).
Da questo originale significato deriva l'uso che si fa del termine in liuteria per indicare la metà della distanza tra il capotasto e il ponte. La corda toccata in questo punto produce infatti un suono armonico un'ottava sopra la corda suonata a vuoto.
Negli strumenti a tastiera divisa da tasti, come la chitarra e il mandolino, al fine che l'intonazione sia precisa, il dodicesimo tasto deve praticamente coincidere col suddetto suono armonico. Anche la nota prodotta al dodicesimo tasto è un'ottava sopra la corda a vuoto. Al dodicesimo tasto, perciò, l'armonico e la nota tastata sono omofoni.
Nella liuteria attuale, acustica o elettrica, così come nel gergo chitarristico, il termine diapason designa l'intera lunghezza della corda vibrante, cioè la distanza dal capotasto all'osso del ponte. Talvolta, nella costruzione degli strumenti ad arco, è anche usato per indicare la distanza tra il bordo superiore dello strumento ed il punto dove sistemare il ponticello, che corrisponde, negli strumenti ad arco di fattura moderna, approssimativamente ai 3/5 della lunghezza vibrante.

Registro d'organo
Il diapason è anche un registro dell'organo. È, sostanzialmente, un principale di taglio molto largo e dal suono forte, profondo e pronto. È il registro fondamentale degli organi inglesi.
La musica a 432hz è durata per un periodo relativamente breve, e gli storici dell'epoca denunciavano l'accordatura a 432hz come demoniaca rispetto alle precedenti. Le accordature cambiano per esigenze tecniche precise. Non è quella naturale la 432hz, è una tra le tante utilizzate.
L'adozione dell'intonazione scientifica è stata sostenuta da Giuseppe Verdi, che propose anche diverse alternative, principalmente l'intonazione del la 432 Hz, nota come accordatura verdiana. Giuseppe Verdi era contrario alla generale tendenza di innalzare l'intonazione, e sostenne l'uso del la a 435 Hz per l'esecuzione del Requiem. In seguito sostenne l'adozione del la a 432 Hz come intonazione standard per comodità.



Il ‘La’ a 432 Hz è un mito?
di Emmanuel Comte
Alcuni storici si sono resi conto che il diapason è in realtà un problema moderno che non esiste prima del XVI secolo, e che la più antica musica occidentale, come la maggior parte della musica del mondo, semplicemente non conosceva il concetto di diapason. (Christophe Guillotel-Nothmann)
Riassunto:
Le ricerche fatte dai musicologi di fama e accademici sull’intonazione musicale, dimostrano oltre ogni dubbio che:
– Non c’era standard per stabilire una frequenza di riferimento per il ‘La’ prima del 1859 (435 Hz) e 1936 (440 Hz).
– La frequenza a 432 Hz del ‘La’, di cui parleremo qui, non è uno standard e sembra non sia stata utilizzata in preferenza ad altri tipi di frequenze. Abbiamo letto su di essa solo una volta tra i 1500 riferimenti citati da Bruce Haynes, a proposito dell’organo della chiesa di San Giovanni Battista in Magnano, Italia, 1794.
– Il ‘La’ a 435 Hz era in uso a Parigi nel IXX secolo.
– Il ‘La’ a 440 Hz non è stato creato dal regime nazista, era già in uso prima del 1670 in Olanda, tra il 1730 e il 1770 in Italia e in Inghilterra, tra il 1770 e il 1800 in Francia, e dal 1700 in Germania.



Sarebbe troppo lungo descrivere in dettaglio l’origine della nota ‘La’; una convenzione nella nostra cultura francofona (l’autore è francese n.d.T.) che corrisponde alla anglosassone ‘A’. Io sviluppo questo argomento nel mio libro “Le Son de Vibrations” (Il Suono delle Vibrazioni), pubblicato dalla Quebecor nel 2014. Spiego in dettaglio da dove viene questo ‘La’, i nomi delle note attualmente utilizzati nella cultura francofona e perché. La standardizzazione dell’attuale ‘La’, 60 anni fa, è stato imposto come l’unico ‘La’, riferito a 440 Hz, così come lo conosciamo oggi. Sebbene questa frequenza a 440 Hz fosse in vigore per l’accordatura degli strumenti molto prima del XX secolo, la sua standardizzazione è chiaramente un’invenzione recente.
Nel 1859, il musicologo francese Adrien de la Fage pubblicò un libro intitolato “De l’unité tonique et de la fissazione d’un diapason universel” (circa l’unità tonica e impostando un’accordatura musicale universale). A quel tempo, una ‘LA’ di riferimento si rese necessario per facilitare il commercio di strumenti musicali e la pratica musicale di musicisti d’orchestra che viaggiavano da un paese all’altro.
Se l’accordatura francese barocca variava intorno ai 392-415 Hz, quella inglese barocca della seconda metà del 17° secolo era lì vicino. Per contro, in Italia, se l’intonazione era bassa al Sud, saliva a seconda della latitudine. La troviamo a 393 Hz a Roma, mentre è di circa 460 Hz a Venezia. Dal 1511-1953, l’intonazione del ‘LA’ è passata da 377 Hz (nel 1511) a 440 Hz (nel 1955). Il lavoro di Bruce Haynes merita di essere menzionato. Ha studiato l’intonazione di circa 1200 strumenti dal periodo barocco. Egli ne ha aggiunti più di 300, che si sono sovrapposti dal periodo rinascimentale fino all’epoca romantica.
Pertanto, il ‘LA’ ha ampiamente fluttuato e la ricerca musicologica dimostra che l’aumento non è costante. In realtà non ce n’è alcuno. E ‘stato dimostrato che il 440 esisteva in epoca barocca e il La è stato anche suonato a frequenza più alta. L’intonazione poteva variare nella stessa città e all’interno dello stesso tempio. Il ‘LA’ accordato a 440 Hz è stata adottato in Germania nel 1834.
Tra gli anni 1830 e 1840, Franz Liszt e Richard Wagner hanno favorito il ‘LA’ su un’accordatura più alta del solito, 440 Hz e oltre. Anche allora, l’intonazione era molto variabile e alcuni ‘LA’ molto diversi sono stati trovati in vari teatri europei. Al contrario, i nazisti sostenevano l’adozione della frequenza di riferimento 440 Hz; ma dire che il 440 Hz è una frequenza nazista è fuorviante. Questa frequenza esisteva molto prima che questo regime fu adottato e ha voluto renderlo un riferimento assoluto. Tale frequenza può essere stata usata dai nazisti, ma niente di più. La stessa osservazione può essere fatta circa la svastica, che non è in origine un simbolo nazista, è stato utilizzato solo dai nazisti. E ‘ormai riconosciuto che la svastica, indipendentemente dal suo senso di rotazione, appartiene alla tradizione vedica e si trova in tutto l’Oriente sui templi e statue che rappresentano Buddha.
Dopo questa lunga ma necessaria premessa, c’è un altro aspetto che vorrei chiarire: l’accordatura a 432 Hz, chiamata l’accordatura di Verdi, è diventata una sorta di mito. Handel aveva la sua, a 423 Hz, e Mozart a 422 Hz.
A quel tempo, quando il diapason vibrava alla frequenza di 435 Hz a Parigi per decisione ministeriale, e di 439 Hz a Londra con regio decreto, il celebre compositore italiano Giuseppe Verdi adottava la frequenza 432 Hz.
Partendo da questo punto, alcuni autori hanno scritto a proposito del ‘LA’ a 432 Hz, contrapponendo il corrente La (a 440 Hz) con questa diversa frequenza. Usando diverse argomentazioni, questi autori cercano di portare il pubblico a credere che una frequenza sia meglio dell’altra, basandosi su fragili dimostrazioni.
Come ho brevemente riassunto il ‘LA’ del diapason è un’invenzione recente e la sua standardizzazione è stata fatta mezzo secolo fa. Da notare che il ‘LA’ sintonizzato a 430 Hz ad una temperatura di 15 ° C può salire o scendere tra 427 e 434 Hz, in funzione della variazione di temperatura; così come la temperatura e l’umidità influenzano l’altezza dei suoni.
Alcuni strumenti storici hanno mantenuto la loro propria accordatura. Su un corno, un clarinetto o una tromba, il Do può vibrare a 392 Hz (Sib), 370 Hz (La) o 294 Hz (Fa).
Questi sono retaggi di un tempo in cui l’accordatura non era stata fissata e dove un Do poteva suonare come un La, un Fa o Sib.

Félix Savart, menzionato in precedenza in relazione ai suoi esperimenti cimatici con violini – vedi il libro Le Son de Vie (The Sound of Life) – ha prestato molta attenzione ai violini realizzati dal noto produttore italiano Antonio Stradivari. La sua ricerca intrapresa con il famoso produttore di strumenti a corda Jean-Baptiste Vuillaume gli ha permesso di trovare una frequenza di risonanza del suono dei violini Stradivari, misurata a 512 Hz. Ciò che rimane sconosciuto è se Antonio Stradivari utilizzasse i rapporti pitagorici per definire il range delle altre note, il che sembra probabile. In tal caso, l’accordatura del ‘LA’ a 432 Hz sui violini di Stradivari è plausibile.
Tuttavia, una domanda sorge spontanea: gli esperimenti di Did Savart sono stati rifatti utilizzando moderni strumenti scientifici? Ci chiediamo, sapendo che il diapason normale di Parigi, impostato a 435 Hz, progettato e realizzato da Lissajous Secretan nel 1858, in realtà vibra a 435,4 Hz. Pertanto, la risonanza misurata da Savart era davvero 512 Hz? Nessuna temperatura è specificata, ci riserviamo di verificare su questa affermazione, almeno fino a quando saranno completate altre misurazioni scientifiche.



I violini Stradivari, dal nome del loro creatore, sono oggetto di una speculazione irragionevole, mentre blind tests hanno dimostrato che gli strumenti moderni suonavano meglio. Questo non diminuisce la qualità dei violini di Stradivari che può essere spiegata con l’uso di una geometria segreta, sulla base aurea, applicata all’acustica. Stradivari, secondo le testimonianze, fu iniziato da Alessandro Capra, architetto e matematico di Cremona, patrigno della prima moglie Francesca Ferraboschi.
Se la frequenza di accordatura dei violini Stradivari corrispondesse alla nota Do a 512 Hz, l’intonazione del La dovrebbe essere a 432 Hz della scala Pitagora. 512 Hz corrisponderebbe ad un ‘LA’ a 430,55 Hz nella scala convenzionale di Verdi e a 430,33 Hz in altri sistemi. Giuseppe Verdi era interessato agli esperimenti di Félix Savart e decise di adottare la frequenza 432 Hz per intonare il ‘LA’. Ma tutto questo rimane molto poco chiaro.
Per noi è solo una curiosità. Vi è tuttavia un movimento militante che cerca di dimostrare goffamente che il 432 sarebbe migliore del 440.
Ho anche visto una scena, a titolo di archivio, dove un esecutore canta la stessa aria d’opera, accompagnato da due pianoforti accordati successivamente con una differenza di 8 Hz, uno a 432 ed il secondo a 440. Il cantante inizia con il 440, canta la sua aria, poi si muove, seguito dal suo accompagnatore, e canta la stessa aria intonandola sul secondo piano, di 8 Hz più basso. Dopo lo spettacolo, il pubblico è in fermento e molti usano questo estratto per dimostrare che una frequenza di riferimento è migliore di un altra.
Tutto questo è molto personale. Questo è un sotterfugio in grado di ingannare molte persone, in qualche modo un’illusione, un trucco di magia. Il famoso baritono Piero Cappuccilli ha fatto questa dimostrazione. Era già convinto e aveva una preferenza evidente: la frequenza di 432 Hz. Voleva dimostrare che una frequenza è migliore di un’altra. La sua emozione, le sue espressioni facciali e comportamenti inconsci hanno avuto la capacità di influenzare il tono della sua voce e dare una migliore interpretazione di un tono piuttosto che dell’altro. Quindi non stiamo parlando di un esperimento scientifico, ma di una manifestazione emotiva.
L’argomento che i pianoforti non supportano l’alta tensione dell’accordatura a 440 Hz è confutabile. Il Direttore Herbert von Karajan intonava i suoi pianoforti a 445 Hz, per esempio. I produttori progettano i loro strumenti in modo da supportare diverse tensioni a causa di umidità o cambiamenti orchestrali.
Lungi dal lasciare le cose come stanno, alcuni autori sviluppano altre teorie discutibili su questa accordatura. Da varie argomentazioni, arrivano alla conclusione dubbia che 432 Hz risuona con l’universo, la precessione degli equinozi, la Piramide di Cheope, i templi Maya, la frequenza del cuore umano e quello dell’acqua, senza alcuna prova scientifica solida. Questo sembra pura fantasia e inadeguato. Una frequenza musicale come quella dell’universo non può essere fissa e varia continuamente. I suoni cambiano di altezza a seconda della temperatura e la qualità della umidità dell’aria che si trova sulla Terra, il suo mezzo di distribuzione principale.

Nel nostro metodo “Toucher par les Sons®”, usiamo due diversi ‘LA’ dalla nostra scala di diapason terapeutici: il ‘LA’ a 432 Hz, che corrisponde al rapporto 27/16 in scala pitagorica, e dà un Do a 256 Hz; e il ‘LA’ a 426,6 Hz nella scala di Zarlino che è più accurato di quello precedente. Esso corrisponde al rapporto 5/3 e fa parte della scala detta “just intonation” (o scala naturale – ndt). Diciamo semplicemente che il Do a 256 Hz – da cui derivano molti diversi ‘LA’, a seconda della scala e del sistema di intervallo selezionato – è un’ottava (multiplo – ndt) di 8 Hz, noto per essere in accordo con la frequenza di Risonanza di Schumann scoperto da Nikola Tesla e l’interfaccia tra le onde cerebrali alfa e theta.
Io uso anche diversi flauti durante i miei concerti. Alcuni sono intonati a 440, altri a 415. I flauti elettronici possono essere accordati su richiesta e si può facilmente dare la frequenza desiderata, regolata grazie ad un piccolo potenziometro. Quando è l’autore stesso a suonare lo shakuhachi, intonato a 440 Hz, è facile per lui variare il tono con la posizione delle labbra e la pressione del fiato.
Per inciso, la differenza di 8 Hz tra le due frequenze 440 e 432 Hz è molto piccola, circa un sesto di tono e sarebbe fuorviante dire che una è giusta e non l’altra, perché la differenza è appena percettibile. Inoltre, 440 Hz è l’ottava superiore dei 220 Hz, che è essa stessa una frequenza di guarigione, secondo la ricerca svolta dal Dr. Royal Rife.
Affermare che i cantanti irritano la loro voce quando cantano a 440 Hz rispetto ai 432 è eccentrico, considerando la differenza di un sesto di tono tra le due accordature. I cantanti dicendo questo non possono essere presi sul serio. Un sesto di tono è più piccolo di un quarto di tono. E’ esagerato, per non dire di più!
Affermando che nessuna musica etnica o antica è stato intonata a 440 non è corretto: per l’antica musica etnica, non lo sappiamo. Per la musica più vecchia, l’intonazione è stata fissata a 440 in Europa fino dal 1670 sui corni e altri strumenti a fiato.
Come promemoria, l’accordatura a 440 Hz è stata trovata in Italia tra il 1730 e il 1800 o su organi in Olanda, Italia, Francia e Inghilterra, nel periodo 1770-1800, nel 1834 a Stoccarda; e l’accordatura a 442 Hz è stata trovata a Parigi in precedenza. Gli strumenti erano accordati in modo diverso a seconda che fossero suonati nei templi o nelle corti reali.
Per la musica più vecchia, non lo sappiamo. Nel 1543, il La era intonato a 481 Hz ad Amburgo; e nel 1640 a 458 Hz a Vienna. Prima di questo, nel Medioevo, non vi era alcun riferimento specifico in uso in qualsiasi ordine monastico. C’erano solo i toni basati sulla voce umana (alta, media e bassa) e tutto questo variava costantemente in base alle stagioni e ai monasteri.

432 Hz e la frequenza cardiaca:
La frequenza di 432 Hz si dice che sia la 360ma armonica di un battito cardiaco a 72 battiti al minuto; cioè 1.2 Hz e non 72 Hz si potrebbe dire per errore.
Il calcolo non si applica se il cuore batte a 71 battiti al minuto (o 1,18 Hz) che darebbe 424,8 Hz nella stessa dinamica. La frequenza di 432 Hz sarebbe quindi la 360ma armonica di un battito cardiaco a 72,20 battiti al minuto.
Queste considerazioni sono fantasia perché il battito cardiaco cambia continuamente a seconda del tipo di attività. Inoltre la frequenza cardiaca varia anche con l’età:
Neonato: 140 +/- 50
1-2 anni: 110 +/- 40
3-5 anni: 105 +/- 35
6-12 anni: 95 +/- 30
Adolescente o adulto: 70 +/- 10
Anziano: 65 +/- 5

Di conseguenza, l’intonazione del La a 432 Hz non ha un collegamento diretto con il battito cardiaco.



432 Hz, la frequenza di acqua?:
Affermare che 432 Hz è la frequenza dell’acqua sembra strambo. Qual è la frequenza dell’acqua? Si dice spesso che i forni a microonde operino sulla molecola d’acqua. Così la frequenza dell’acqua dovrebbe essere vicino a 2450 MHz, la frequenza magnetron. Questa vibrazione corrisponde alla nota Re nel sistema attuale. Il forno a microonde utilizzato nelle cucine è costituito da un generatore di onda chiamato magnetron e un’antenna alloggiata nella parte superiore dell’apparecchio. La frequenza utilizzata non corrisponde esattamente alla risonanza della molecola di acqua H2O. È un compromesso che permette l’agitazione efficiente delle molecole d’acqua sotto l’azione della frequenza.

Qual è la frequenza vibrazionale dell’acqua?:
L’acqua, nonostante la sua apparente semplicità è ancora un mistero per la scienza. L’acqua è liquida perché il legame molecolare tra due molecole (chiamato ponte o legame a idrogeno) si rompe ogni miliardesimo di millesimo di secondo. A questo livello, è chiamata vibrazione Terahertz, una frequenza vicina a quella dell’infrarosso. L’acqua è come un cristallo liquido in vibrazione continua e quando la temperatura scende, si blocca. Questa ondulazione cessa e l’acqua cristallizza per formare il ghiaccio. Un migliaio di miliardi di Hertz: 1 THz. Questa frequenza, transcodificata alla 31ma ottava inferiore, dà un D3 (Re della terza ottava del pianoforte – ndt) accordato a 310,44 Hz. Questo è lontano da 432.

432 e la Grande Piramide:
Ulteriori concezioni sbagliate sono state divulgate circa i 432 Hz, che illustrano la confusione spesso fatta tra frequenza, misurata in Hertz, e lunghezza d’onda, misurata in metri. La frequenza di 432 Hz a 20 ° C corrisponde ad una lunghezza d’onda di 79,63 centimetri. Anche se un edificio ha una base quadrata, come nel caso delle piramidi egiziane o maya, contenente una misura di 432 STU (Standard Teotihuacan Unity), questo non può assolutamente essere correlato alla frequenza 432 Hz; perché nel primo caso abbiamo una misura di lunghezza (lunghezza d’onda) e nel secondo, una misura di frequenza. E come tutti sanno, sono inverse tra loro, vale a dire che la misurazione di una frequenza è inversamente proporzionale alla sua lunghezza d’onda. Ad esempio, se un tempio o monumento ha una struttura principale che misura 432 m, la frequenza corrispondente è: 0,7962962 mila Hz, arrotondato a 0,8 Hz. È difficile dare un’intonazione precisa maggiore di un decimo di Hz.
Siamo in grado di aggiustare la storia a volontà e prendere misure da corrispondenti teorie. Sappiamo che gli Egizi usavano come base per misurare il “Piccolo Cubito”, pari a circa 45 cm (24 dita); ereditato dal “Cubito Nippur”, che ha trovato impiego in Sumer circa 6.000 anni fa. Il valore convenzionale di questo cubito di 24 dita è di circa 45 centimetri. Gli egizi dell’Antico Regno utilizzavano le 28 dita della divisione sumera per determinare il loro Cubito Reale (o Sacro Cubito) di 52,5 centimetri. Più tardi, durante la 26ma dinastia, è stato esteso a 52,9 centimetri. La base della piramide è di 440 Cubiti Reali, circa 230,5 metri. Non vi è più alcun 432, ma 440 Cubiti! Ma 440 o 432 non dovrebbe essere di nessuna preoccupazione perché i Cubiti non sono Hertz, come discusso nel paragrafo precedente.

Altri errori, inesattezze o visioni soggettive:
C’è un legame tra la frequenza di 432 Hz e la precessione degli equinozi? Alcuni autori hanno fatto calcoli affermando che la precessione degli equinozi è di 25.920 anni. In realtà penso che propongano questa cifra per fare in modo ancora una volta che ci sia una relazione numerica in accordo con le loro teorie. Per quanto riguarda la durata esatta dell’anno platonico (questo è il nome dato anche alla precessione degli equinozi) le cifre variano: 25.770, 25.290, 26.000, 25.800, 25.812 anni. Quale è corretta? Non sappiamo e dubitiamo su chi pretende di sapere al di là di ogni dubbio. Ecco quello che una rapida ricerca astronomica di Google rivela. Le cifre sono approssimative e come l’universo, variano anche. Quindi noi crediamo che sia fuorviante sostenere che la frequenza di 432 Hz sia in rapporto esclusivo con la precessione degli equinozi, perché 440 o 426 andrebbero bene lo stesso.
“Quando dividiamo 25.920 per 360, si ottiene il numero 72. Gli equinozi si spostano di 1 grado ogni 72 anni, il che corrisponde ad un armonico della nota Re a 288 Hz / 4 = 72 Hz quando il ‘LA’ è sintonizzato a 432 Hz.”
Per noi questa dichiarazione trovata su Internet non è corretta, perché tutto dipende dal tipo di scala che viene utilizzato. Nella scala naturale, il La basato su una scala con un Do a 256 Hz, è a 426,6 Hz e dà anche un Re a 288 Hz; inoltre le misure sono approssimative. Lo spostamento è di circa 1° ogni 72 anni. Il diapason non è stabile, ad esempio varia in funzione della temperatura. Tutto si muove nell’universo. Sarebbe fantasioso suggerire il contrario. Solo una cosa è permanente: l’impermanenza.
Attraverso calcoli contorti nella cosiddetta fisica quantistica (che è di moda e che non specificano esattamente quale), altri ricercatori collegano i 432 Hz alla clorofilla, alla velocità della luce (che non è costante, secondo gli ultimi studi avanzati pubblicati in fisica) o alla vibrazione dell’ossigeno. Secondo noi, queste sono ancora una volta fantasie che non si basano su uno studio serio o pubblicazioni scientifiche e sono tutte molto soggettive.
Anche la numerologia non prova nulla, è aneddotica. 430, 432, 435, 439 o 440 corrispondono a vibrazioni al secondo e un arbitrario deposito di codifica (una misura in Hz) e nessuno studio scientifico degno di questo nome dimostra al di là di ogni dubbio che la frequenza di 432 Hz sarebbe meglio di 440. Ad esempio, molti parametri interferiscono con l’uso di frequenze e musica per migliorare la germinazione dei semi o la crescita delle piante.



Foto della frequenza 432 vs 440 Hz:
Dal 2007, un autore olandese, Robert Boerman, pubblica belle immagini di acqua vibrante.
Nel 2010, ha pubblicato due foto delle frequenze 440 e 432 Hz. Questa pubblicazione ha sollevato passioni e molte persone hanno visto ciò come una dimostrazione scientifica della differenza di energia tra queste due frequenze. Personalmente trovo che le due immagini sono belle e che nessuna è superiore all’altra. Vedendo una più bella dell’altra dimostrerebbe una interpretazione soggettiva e il mio vivo interesse è l’approccio scientifico che ha contribuito a produrre tali immagini. Al di fuori di un rigoroso protocollo e di parametri di controllo, queste esperienze sono aneddotiche e non hanno un diverso valore artistico.
Ho sviluppato sul tema della cimatica in Le Son de Vie (Il Suono della Vita) e spiegato come alcuni piatti pieni di tutti i tipi di polveri o liquidi sulla loro superficie potrebbero evidenziare le loro strutture risonanti: le immagini prodotte sono sempre legata alle dimensioni e la frequenza di risonanza del supporto. Pertanto, se la piastra è intonata con una frequenza proporzionale a 432 Hz, vibrerà diversamente quando viene applicata una frequenza di 8 Hz nitida; in questo caso, 440 Hz. La leggera variazione di tono mostra forme meno chiare che con la frequenza sintonizzata a 432 Hz.
L’intenzione portata da una musica è più influente del tono con in cui è accordata. Anche la scelta delle scale – e quindi degli intervalli risultanti – sono fondamentali nella mia comprensione. Ce ne sono diverse. Ci sono 15.000 scale nella musica indiana. Usiamo differenti La disponibili, a seconda dei casi, con gli strumenti selezionati o strumenti terapeutici. Induco gli studenti a cantare il loro cuore e lasciarsi andare. Così ho qualche La intonato a 440 Hz, a 415 Hz (flauto barocco), o altro. È facile variare la frequenza anche con uno strumento elettronico, come il flauto Ewi che suono da più di 20 anni, così come una lira o cetra. Le nostre scale di diapason usano differenti La: 426,6 Hz con la scala Zarliniana (scala naturale – ndt) e 432 Hz con la scala pitagorica (con un Do a 256 Hz). In questo caso, il La a 432 Hz è ottenuto sulla armonica 27 della scala armonica fondamentale per avere la frequenza di 16 Hz. Il rapporto di 27/16 di Pitagora applicato ad una scala avente un Do a 256 Hz, è 432 Hz. Mentre il rapporto Zarliniano di 5/3, usato per la scala naturale, sempre con un Do a 256 Hz, dà una frequenza 426,6 Hz. Quando due cetre identiche sono accordate utilizzando su una la scala pitagorica e sull’altra la scala Zarliniana, la differenza è minuscola. Entrambe le scale hanno il loro proprio colore e non è superiore all’altro; anche se la scala Zarliniana è più precisa, come in quella pitagorica il terzo armonico è falso. Usiamo uno o l’altro o entrambi, a seconda dell’ispirazione del momento.

Se si decide che una musica intonata su una frequenza specifica suona meglio di un’altra, lo farà. La cosa importante è l’intenzione per cui la frequenza sarà il mezzo.
Affermare che 432 Hz corrisponde alle proporzioni della piramide di Cheope, dei templi Maya, alla velocità della luce, alla frequenza dell’acqua, alla frequenza del cuore umano o alla precessione degli equinozi è quindi pura fantasia e classifico queste affermazioni come fragili e di parte.
Una scala con un ‘LA’ intonato a 432 Hz è bella. A 440 anche è bella. Quello che ha più significato per noi è la corretta architettura della scala sia con quella naturale, che con la scala pitagorica o quella ben temperata.
Ho cercato di scrivere questo studio in modo scientifico. Alcuni aspetti certamente restano da chiarire. La mia conclusione è che 432 Hz è una frequenza come un’altra, che non ha necessariamente le proprietà miracolose attribuitele. Il suo utilizzo nella storia della musica è molto minore e la sua presunta diffusione non è, ad oggi, musicalmente o storicamente dimostrata. Infine non vedo nessuna superiorità nell’utilizzo di 440 Hz che è solo 1/6 di tono più alto. Sostituendolo con il 432 Hz sarebbe semplicemente un tentativo di sostituire una convenzione con un’altra. A ciascuno il suo tono. Variate le vostre canzoni, variate i colori!
Si prega di stare attenti a tentativi riduzionistici che impongono un unico sistema di pensiero, come ad esempio la normalizzazione di qualunque accordatura. Come dico spesso durante le mie lezioni o conferenze, l’aspetto importante non è l’accordatura di riferimento della nota che si canta, ma l’accordatura del vostro cuore e la frequenza dell’amore che rivela, a seconda della nota che state facendo.
Traduzione di Cecilia Amici
http://www.medson.net/A432hz-myth.html
https://www.tides.it/wordpress/2015/03/21/musica-a-432hz-una-bufala/
https://it.wikipedia.org/wiki/Diapason





7 commenti:

  1. Finchè si è soggetti e vincolati ai limiti della materia fenomenica, finchè la materia fenomenica viene subita passivamente è indubbio che le frequenze sonore possano su base soggettiva e poi successivamente su base oggettiva suscitare scompensi psicofisiologi, o al contrario suscitare stati d'animo endorfinicamente benefici. Il suono, non soltanto quello musicale, è frutto come anche gli altri input sensoriali di un'interpretazione collettiva delle percezioni umane, quindi un animale verrà deliziato o disturbato da determinate sonorità frequenziali, un umano a seconda della latitudine geografica trovandosi su una ley lines del pianeta Terra differente filtrerà gli input sonori in un modo leggermente diverso, insomma è tutto relativo. Quando ci si inizia a svincolare dalle leggi del sogno collettivo umano (la realtà fenomenica condivisa da 7-8 miliardi di abitanti che risiedono sulla superficie del globo terracqueo), allora in quel caso qualsiasi frequenza armonica o disarmonica non avrà alcun effetto deleterio, si rimarrà pressoché distaccati e senza attaccamenti nel caso la sonorità dovesse risultare una prelibatezza per il proprio apparato acustico. La materia fenomenica è un'illusione sensoriale, ma ciò non toglie la sua natura di concretezza, è un'illusione senz'altro, ma non va sottovalutata e presa troppo alla leggera, il fatto che sia illusoria equivale ad affermare e a verificare su base personale che questa illusione interpretativa siccome ci è stata inculcata dai primi anni di vita sembra essere immutabile, statica, definitiva e pressoché assoluta, ma non è cosi, lo è soltanto finchè non ci si accorge che il mondo sensoriale quotidiano ha dei limiti che possono essere infranti. Questi limiti possono essere infranti quando si accumula una certa soglia di quantità di silenzio mentale, ed anche in questo caso dipende dal singolo praticante. Il silenzio mentale può essere erroneamente frainteso con il silenzio della parola o come assenza di pensieri nella mente, si tratta di accordare il miglior strumento "musicale" a disposizione dell'essere umano, che non è esterno ma è interno, si tratta in sostanza di accordarsi con frequenze sonore della realtà fenomenica che conducono alle realtà non-ordinarie, senza dover necessariamente fare uso di sostanze allucinogene o di dover entrare in stati alterati di coscienza con le trance tribali. Il silenzio mentale se viene sostenuto per molto tempo stimola la produzione della melatonina all'interno della ghiandola pineale, il procedimenti è lo stesso che viene subito passivamente dalla tenera infanzia, soltanto che va effettuato al contrario, invece di stimolare la produzione di dialogo mentale, di descrivere la realtà esteriore ed accettarla incondizionatamente come tale, si cerca di procedere per deprogrammare tale processo neuro-descrittivo, la programmazione fenomenica viene mantenuta intatta al fine di poter interagire e relazionarsi come se nulla fosse con i propri simili, ma al contempo da veri e propri rivoluzionari della percezione, di nascosto all'insaputa del mondo esterno si cerca di imparare a controllare e se necessario sopprimere sul nascere il flusso e il turbinio di pensieri, immagini e scene da film che si susseguono continuamente nella propria mente.

    RispondiElimina
  2. Per molti anni la frequenza di risonanza è oscillata ad una costante di 7,83 Hz con solo piccole variazioni. Nel giugno 2014 apparentemente è cambiato il picco della frequenza. I monitor del sistema di osservazione spaziale russa hanno mostrato un picco di attività a circa 8.5 Hz e talvolta anche a 16.5 Hz.
    La Risonanza di Schumann è un gruppo di picchi nella porzione di spettro delle frequenze estremamente basse (ELF) del campo elettromagnetico terrestre. Le risonanze di Schumann sono risonanze elettromagnetiche globali, eccitate dalle scariche elettriche dei fulmini nella cavità formata dalla superficie terrestre e dalla ionosfera.
    Per molti anni questa frequenza di risonanza è oscillata ad una costante di 7,83 Hz. Nel giugno 2014 apparentemente è cambiata la frequenza. I monitor del sistema russo di osservazione dello spazio, hanno mostrato un picco di attività a circa 8,5 Hz. Poi un bel giorno, le risonanze sono accelerate velocemente portandosi a16,5 Hz.
    La frequenza della Terra sta chiaramente accelerando. Dal momento che la frequenza di Schumann è
    “in sintonia” con le onde alfa del cervello umano e con gli stati theta, questa accelerazione potrebbe essere il motivo per cui spesso avvertiamo come se il tempo fosse accelerato e gli eventi e cambiamenti nella nostra vita stanno accadendo più rapidamente. Queste risonanze sono naturalmente correlate anche all’attività cerebrale umana.
    E’ probabile che queste frequenze accelerate potrebbero essere motivo di un cambiamento evolutivo umano. Una frequenza di 7.83 Hz è uno stato alfa/theta. Rilassato, ma sognante, una sorta di stato di inattività neutra in attesa che accada qualcosa. Da 8.5 a 16,5 Hz ci si sposta dallo stato theta o nel più completo stato alfa più calmo, con frequenze di stato più vigili e veloci inizia lo stato beta ed è correlato al risveglio cognitivo.
    Dal momento che la Risonanza Schumann ha avuto alcuni picchi improvvisi tra 12-16,5 Hz
    In Neurologia la reazione, 12-15 Hz è chiamata frequenza Sensory-Motor Rhythm (SMR).
    È uno stato ideale di risveglio calmo. In questa situazione, i nostri processi di pensiero sono più chiari e più focalizzati, in altre parole, Madre Terra sta spostando la sua frequenza vibrazionale e noi ci stiamo Svegliando.
    Il Campo magnetico della Terra, che influenza la Risonanza Schumann, si è indebolito negli ultimi 2000 anni e ancora di più in questi ultimi anni.
    Questo per dire che, le frequenze della terra, per non parlare del sistema solare e via dicendo, sono oggettivamente in continuo mutamento e la 440hz, se proprio volessimo fare del complottismo, adottata oggi come standard, va curiosamente di pari passo all'accelerazione ed all'aumento delle frequenze del pianeta.   Ma ciò non è un male, anzi, semmai è un adattamento alle condizioni elettromagnetiche della terra, anche se con la musica non c'entra nulla, perché ogni tipo di accordatura è giusta e valida relativamente alle specifiche ed alle varianti di cui sopra, spiegate nell'articolo. Per chi volesse leggerlo per intero, ed è effettivamente molto lungo perché contiene più articoli al suo interno, ci sono le spiegazioni tecniche, matematiche, oltre che storiche.

    RispondiElimina
  3. Pagine e pagine di cazzate,non nominate Pitagora,non ne sei degno,la musica a 432 hz non viene nè sentita ne appresa dai malvagi e dagli ignoranti quali siete,farla breve,pulitevi il culo con la vostra disinformazione,a breve non solo la musica sarà per legge solo con intonazione a 432 hz,ma le vostre minchiate non saranno più pubblicate per disinformazione organizzata e pericolosa,ignorante e imbecille n1 del pianeta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma malvagi quali siete chi? Non sai un cazzo e non sai nemmeno esprimerti in italiano. Ritengo tu sia un troll, dal tenore demenziale del commento. Ciao coglionazzo :-)

      Elimina
  4. https://www.nogeoingegneria.com/altro-mondo-ce/la-musica-frequenza-e-linfluenza-mentale-e-psichica/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un articolo pieno di incongruenze e sciocchezze, che confonde l'accordatura con il genere musicale. Soprattutto, ma credo di averlo riportato nel mio articolo, le frequenze di accordatura, che l'uomo semplice e non avvezzo alla musica, manco se ne accorge, sono DA SEMPRE mutate nel corso dei secoli. Non esiste un'accordatura naturale, sono tutte naturali e tutte sono legate rispettivamente al genere ed agli strumenti suonati, in ogni epoca. Il 440hz fu usato tante volte anche nel 1700 e 1800, il 432 è stato usato come tante altre frequenze simili. Ogni frequenza è relativa all'epoca ed alla tipologia degli strumenti. Non solo, il discorso dell'ipnosi che la musica può ottenere non è certo legato al 432Hz, in passato quando si aizzava un popolo con i tamburi e gli ottoni, mica erano a 440hz, forse erano a 432, oppure altre ancora. Quello che cambia e che è fondamentale, non è l'accordatura in se', ma il CONTENUTO MUSICALE. Solo quello conta.

      Elimina